L’azienda Abies Lagrimus è situata a Sahorre, un piccolo comune sul versante francese dei Pirenei Orientali, nell’estremo sud della Francia, al confine con la Catalogna.
Una zona, questa, dove le antiche tradizioni degli abitanti delle montagne si sposano con le tradizioni catalane. Qui da sempre gli abitanti di questi luoghi quasi remoti hanno saputo utilizzare e beneficiare delle risorse naturali offerte dalla montagna.
Le pigne, i germogli e i rami di abete bianco (Abies Alba) -tipico di questi monti - venivano utilizzati già nell’antichità per estrarre un nettare da utilizzare come rimedio naturale per affrontare i rigidi inverni di montagna.
Ogni famiglia aveva una propria ricetta: durante l’estate raccoglieva tutti gli ingredienti necessari per la preparazione del nettare di abete che veniva fatto fermentare in autunno per poter poi essere utilizzato durante il lungo inverno.
Nel 2013 Claude Sarda, fondatore di Abies Lagrimus, incontra uno degli anziani del posto che produceva ancora ogni anno il suo sciroppo di abete utilizzando un metodo tradizionale tramandato nei secoli dalla sua famiglia. L’anziano ha accettato di condividere i suoi segreti, e grazie ai suoi consigli, Claude Sarda è stato in grado di salvare e riavviare la produzione tradizionale dello sciroppo di abete dei Pirenei.
Nasce così la produzione di Abies Lagrimus, in collaborazione con l’ONF (National Forests Office) e con il PNR (Parco Naturale regionale dei Pirenei Catalani) sotto il monitoraggio dell’organismo ECOCERT, che dal 2015 certifica la raccolta delle pigne e germogli di abete come biologicae garantisce l’aspetto artigianale dell’attività.
La raccolta viene effettuata sul monte Canigou, il monte “sacro” dei Catalani, nella zona di Vernes les Bains e Casteil a oltre 1700 m di altitudine.
Qui vengono selezionati gli abeti più pregiati e viene effettuata la raccolta dei frutti esclusivamente a mano, dando vita a prodotti biologici naturali unici che racchiudono una tradizione tramandata per secoli e sono espressione di un territorio.
Il nome stesso che il suo fondatore ha scelto per l’azienda racchiude in sé la volontà e il desiderio di valorizzare un territorio e i suoi frutti: Abies Lagrimus significa infatti “lacrima di abete”, il nettare che dà vita a una linea di prodotti al “sapore” di abete.