L’azienda agricola Villa Antica deve il suo nome ad un’antica villa dei primi dell’Ottocento,
acquistata dalla famiglia Brandolini nel 1900 circa.
È nel 1997 che Riccardo Brandolini decide di dedicarsi alla sua passione, acquisendo l’azienda di famiglia e dando vita a una nuova realtà che fonda le sue radici nella tradizione del territorio dell’Oltrepò pavese
e nella tradizione famigliare.
L’azienda acquisisce nuovi terreni, passando dagli iniziali 6 ettari agli attuali 35 ettari vitati, sempre nel rispetto della natura dei vitigni e della loro tipicità geografica.
15 ettari sono coltivati a “goyot”, una forma di allevamento utilizzata per i terreni più poveri, che permette alla vite di sfruttare al meglio le risorse del luogo.
I restanti 20 ettari sono coltivati a “casarsa”, un sistema di allevamento e potatura misto.
Nel 2003 si inizia la vinificazione diretta e nel decennio successivo aumenta la produzione e il numero dietichette.
Il sistema di lavoro è basato sulla meccanizzazione con attrezzature innovative e le moderne tecniche di vinificazione permettono un controllo della qualità maggiore, obbiettivo principale dell’Azienda.
La produzione principale – circa il 45% - è di Pinot Nero e Pinot Grigio, varietà di uva complessa e delicata che necessita particolari cure e attenzioni per portare a una produzione vinicola di eccellenza.
Circa il 25% della produzione è di uve Moscato, che danno vita ad un vino aromatico, dolce dal gusto armonico.
Il restante 30% della produzione è di uve rosse: la Croatina, vitigno autoctono a bacca nera, tipico dell’Oltrepò; Barbera, le cui uve sono caratterizzate da un’elevata acidità fissa che le rendono molto duttili e Uva Rara. Quest’ultima è considerata un’eccellente uva da mensa per il contenuto zuccherino e la moderata acidità.
Ottimi vini si ottengono solo ponendo grande attenzione e cura a tutte le fasi del processo produttivo: dal vigneto, alla vendemmia fino alla cantina, trasmettendo così tutto il sapore
e il profumo delle migliori uve tipiche del territorio.