Il peperoncino è una delle spezie più diffuse al mondo: o lo adori o non lo sopporti perché la sua presenza nelle nostre pietanze è sempre di un certo impatto.
Tanti tipi di peperoncini e tanti modi di utilizzarlo in cucina: fresco, essiccato, nelle salse…. È una spezia che arricchisce ogni piatto ed ha effetti benefici al suo nostro organismo.
Il peperoncino può essere utilizzato per insaporire, ma anche per conservare gli alimenti. Può esaltare il gusto di un piatto, può dargli profumo e colore ed essere utilizzato anche come elemento decorativo. Essendo una spezia è un’ottima alternativa al sale o comunque è utile per diminuirne l’uso.
La piccantezza che lo caratterizza è data dalla capsaicina, un composto chimico che può essere presente in concentrazioni diverse. Più alta la sua concentrazione, più elevata è la piccantezza e tanto più sono efficaci le sue proprietà terapeutiche potenziate dalle vitamine e dai sali minerali. Il consumo di peperoncino stimola il metabolismo e aiuta a sciogliere i grassi e migliora la fluidità ematica.
Le sue proprietà benefiche erano conosciute già nell’antichità ed è stato Cristoforo Colombo a potarlo in Europa.
Il peperoncino è l’elemento principale delle salse White Whale.
Tutto nasce dall’incontro di un giovane olandese che pensava che il pepe nero fosse molto piccante, con una ragazza turca. Un incontro romantico che apre le porte alla scoperta del meraviglioso mondo del cibo piccante. I due sperimentano in cucina la realizzazione di ricette e salse piccanti e nasce così - pochi anni fa - la prima salsa Lemonhello. All’inizio si trattava solo di salse casalinghe, che però hanno avuto subito successo e da qui nasce la produzione artigianale su scala più ampia.
Vengono utilizzati solo ingredienti naturali senza aggiunta di additivi. Ogni salsa ha caratteristiche ben definite e ogni ingrediente è ben bilanciato. Le salse White Whale sono inoltre tutte gluten free e vegan friendly.